+39 0547 381835
Campo di melanzane

Le nostre varietà di melanzana: innovazione e adattabilità per un mercato in evoluzione

Le nostre varietà di melanzana: innovazione e adattabilità per un mercato in evoluzione

26/03/2025

Agr. Dott. Cheodarci Matteo

Campo di melanzane

La ricerca genetica aziendale sulle melanzane ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, permettendoci di offrire una gamma di varietà che rispondono alle esigenze sia degli agricoltori che dei consumatori. Tra le nostre varietà F1 più apprezzate troviamo Agata, periforme nota per la sua shelf life prolungata, Giralda, lunga che garantisce frutti pieni e uniformi e infine Gaia, tonda bianca e Vittoria, striata sono ideali per la coltivazione in controstagione e particolarmente adatte al clima siciliano. Sviluppate con l’obiettivo di garantire produttività, qualità e adattabilità a diversi ambienti di coltivazione.

Ricerca e sviluppo per un prodotto competitivo

Secondo la nostra genetista, Dottoressa Chiara Milanesi, “gli obiettivi della ricerca varietale nascono dalle esigenze del mercato e vengono orientati grazie al confronto tramite i commerciali dell’azienda con agricoltori e distributori. Il nostro impegno è sviluppare melanzane che garantiscano elevata produttività e qualità del frutto, adattandosi a diverse condizioni colturali.”

Il nostro lavoro di miglioramento genetico è guidato dalle richieste del mercato, con particolare attenzione alle nicchie che offrono opportunità di differenziazione. Le nostre varietà sono progettate per ottimizzare sia la resa che la qualità del frutto, adattandosi a diverse condizioni climatiche e tecniche colturali.

Uno degli obiettivi principali è stato il miglioramento della colorazione, della consistenza e della shelf life. Per esempio, le nostre melanzane nere brillanti con calice verde non spinoso offrono vantaggi pratici sia in fase di raccolta che per la commercializzazione. Inoltre, il peso specifico del frutto è stato ottimizzato per garantire prodotti pieni e privi di cavità interne, un aspetto fondamentale per tutte le nostre melanzane.

Adattabilità e gestione agronomica

“Ogni varietà è studiata per rispondere a esigenze specifiche. Per esempio, Vittoria  F1 è perfetta per la controstagione mentre Gaia F1 va bene per il controstagione e altri momenti dell’anno mantenendo un colore bianco brillante senza virare al verde,” spiega la Dottoressa Milanesi.

Ogni varietà ha caratteristiche specifiche che la rendono più o meno adatta a particolari ambienti di coltivazione. Per esempio:

  • Vittoria F1 è studiata per il clima siciliano, dove produce abbondanti fiori e richiede una gestione della scacchiatura per garantire frutti regolari.
  • Gaia F1, melanzana bianca, è adatta anche alla coltivazione in controstagione grazie alla sua capacità di mantenere un colore bianco brillante, evitando il tipico viraggio al verde di altre varietà in condizioni di luce ridotta.
  • Le varietà F1, come Agata, Giralda e Paloma, offrono un’ottima shelf life grazie alla lenta maturazione del seme, caratteristica che ne mantiene la freschezza più a lungo senza compromettere la qualità della polpa.

Produzione di Clara F1 in serra.

Gestione fitosanitaria e sostenibilità

“Attualmente, non esistono varietà di melanzana con resistenza genetica al Verticillium. Per contrastarlo, è fondamentale l’uso del portainnesto e una corretta rotazione colturale,” sottolinea la Dottoressa Milanesi. “Inoltre, molte delle nostre varietà presentano una buona capacità di allegagione anche in condizioni difficili, un aspetto cruciale per garantire la produzione.”

Un’altra caratteristica fondamentale delle nostre varietà è la predisposizione all’allegagione anche in condizioni climatiche difficili. Questo aspetto è cruciale in situazioni di scarsa attività degli insetti impollinatori o di temperature non ottimali, garantendo comunque una produzione costante.

Qualità e richieste del mercato

“Negli ultimi anni, abbiamo posto particolare attenzione alla shelf life e alla qualità del frutto. Le nostre varietà sono state selezionate per avere frutti con pochi semi, calici non spinosi e una cicatrice fiorale piccola, elementi fondamentali per rispondere alle esigenze della grande distribuzione e del consumatore finale,” conclude la Dottoressa Milanesi.

Le esigenze della grande distribuzione e del consumatore finale hanno un impatto diretto sulla selezione delle varietà. Tra gli aspetti più apprezzati troviamo:

  • Frutti con pochi semi, caratteristica che migliora la consistenza della polpa e prolunga la shelf life.
  • Calici ridotti e non spinosi, che facilitano la lavorazione post-raccolta e in serra limitano la Botrytis cinerea.
  • Lucentezza e uniformità del pericarpo, importante per l’attrattività del prodotto sugli scaffali.
  • Cicatrice fiorale piccola, che riduce il rischio di marcescenze e migliora l’aspetto estetico.

Le nostre varietà sono state selezionate tenendo conto di questi fattori, garantendo un prodotto di alta qualità adatto sia ai produttori che ai mercati più esigenti.

Conclusione

L’innovazione varietale rappresenta un elemento chiave per affrontare le sfide del settore orticolo. Grazie al nostro impegno nella ricerca e sviluppo, offriamo soluzioni affidabili e versatili, in grado di rispondere alle diverse esigenze produttive e commerciali. La nostra gamma di melanzane F1 rappresenta il perfetto equilibrio tra produttività, qualità e adattabilità, contribuendo alla crescita sostenibile dell’intero comparto agricolo. Contattaci per saperne di più sulla nsotra rete vendita.